Coltivazione & Benefici

Quanto costa "addolcire" una giornata di lavoro?

La storia dell'agricoltura e dell'alimentazione è sempre stata il risultato di continui tentativi e innovazioni, come ha dimostrato in passato l'impatto della barbabietola sulla produzione e sul prezzo dello zucchero, scrivono Francesca Marzorati, Alessia Midali e Piero Morandini, ricercatori dell'Università di Milano.

Un aforisma, attribuito a Oscar Wilde, afferma che "la tradizione è un'innovazione di successo". Questa affermazione è particolarmente vera quando si riferisce all'agricoltura e soprattutto all'alimentazione. I ricercatori della Statale analizzano i grandi snodi dell'evoluzione di una coltura fondamentale per la nostra alimentazione e per la nostra economia: quella della barbabietola da zucchero.

Nel Medioevo, lo zucchero era importato dall'Oriente, dove veniva ricavato dalla canna da zucchero in maniera artigianale e poco produttiva. Era ritenuto a tutti gli effetti una spezia, ed era accessibile solo all'élite del tempo: la paga giornaliera di un mastro carpentiere bastava per acquistarne solo 200 grammi. 

A metà Settecento, la scoperta da parte di un chimico tedesco che la radice della barbabietola da foraggio contenesse anche saccarosio ha portato a una produzione alternativa e, nel corso dei decenni, sempre più redditizia. Il resto - cioè il fatto che un falegname di oggi possa acquistarne mediamente 50 kg con la paga quotidiana - è scienza e miglioramento genetico.

Un'ultima considerazione dell'articolo riguarda il clima di sospetto che oggi aleggia verso l'innovazione in agricoltura e soprattutto verso le moderne tecniche di miglioramento genetico.

"Se avessimo avuto lo stesso atteggiamento nei confronti dell'innovazione, soprattutto quella genetica, di oggi, probabilmente non avremmo visto gli spettacolari aumenti di produzione che si sono verificati nell'ultimo secolo, non solo nella barbabietola ma in quasi tutte le colture, a partire dal mais, dal grano, dal riso e dall'orzo".

Non ha senso discriminare dal punto di vista normativo tra metodi moderni e metodi antichi o mutazioni spontanee.

L'intero articolo, pubblicato su Euractiv, è disponibile qui:

https://www.euractiv.com/section/agriculture-food/opinion/how-much-does-it-cost-to-sweeten-a-days-work/


Share